Apocalisse Green Volume 1

ebook Vita a punti con i crediti di carbonio--VOLUME 1 con materiali multimediali

By Alessandro Leonardi

cover image of Apocalisse Green Volume 1

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il libro contiene ,ateriale multimediale:
  • Documenti ufficiali su politiche ambientali e mercato del carbonio
  • Leggi e normative sull'ambiente, tra cui l'Accordo di Parigi e la legge UE sul clima
  • Rilevazioni scientifiche e statistiche sull'impatto economico e ambientale delle politiche green
  • Analisi di casi studio, come il progetto Luangwa Community Forests in Zambia
  • Denunce e inchieste su greenwashing da parte di grandi aziende
  • Dati economici sugli aumenti dei costi per individui e famiglie legati alle misure ambientali
  • Critiche e approfondimenti su tecnologie come auto elettriche, geoingegneria e smart cities
  • Video con interviste e testimonianze documentate, accessibili tramite QR Code
    L'Accordo di Parigi del 2015 ha segnato una pietra miliare imposizione di limiti alle emissioni di gas serra, l'UE ha poi emanato una legge sul clima che impone una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e zero emissioni nette entro il 2050. Da qui un'Apocalisse annunciata il cui strumento è l'istituzione del sistema ETS (Emission Trading System), che introduce un mercato per lo scambio di quote di emissione di carbonio. Insomma l'ambientalismo diventa un lucroso business.Il mercato del carbonio rappresenta una leva economica per la transizione energetica, integrata da misure come il supporto alle energie rinnovabili e il sequestro di CO₂ tramite foreste. Tuttavia, i costi per individui e famiglie sono già aumentati sensibilmente.Questo incremento, ad esempio nel settore energetico, deriva da meccanismi di mercato che regolano i prezzi in modo complesso e poco trasparente.Il sistema di certificazioniIl sistema di certificazioni, come quella FSC (Forest Stewardship Council) è ipocrita, poiché molte pratiche "green" coesistono con attività distruttive, come l'abbattimento di alberi per il 5G o le pale eoliche. Le politiche aziendali, come quelle di una nota marca di biscotti, fanno mosse strategiche per guadagnare dalla forestazione tramite la vendita di crediti di carbonio, che rappresentano un business redditizio piuttosto che un vero impegno ecologico. Di qui le indagini e la denuncia di 20 Compagnie per greenwashing (ecologismo di facciata)Altre iniziative aziendali, come il packaging riciclabile o la riduzione dell'uso della plastica, celano strategie di marketing. La "sostenibilità" è spesso descritta in termini vaghi o con azioni dettate da motivazioni economiche. Inoltre, l'eccessiva dipendenza dalla tecnologia per controllare la produzione agricola allontana dalla natura e favorisce il potere delle multinazionali.I progetti "green", come la piantumazione di alberi, risultano talvolta paradossali e guidati più da interessi economici che da reali benefici ambientali, nascondendo obiettivi di controllo sociale ed economico.Etichette ingannevoli e altre manipolazioniCriticando la narrazione dominante, si sottolinea come il ruolo delle api e degli ecosistemi sia fondamentale, ma si evidenziano le disfunzioni causate da pesticidi come il glifosato, largamente usato in agricoltura, e si accusa il sistema di mascherare queste pratiche attraverso etichette ingannevoli. Si critica l'energia rinnovabile, come l'eolico, per i danni ambientali e sociali, e si mette in dubbio la sostenibilità di tecnologie come le auto elettriche, sottolineando l'impatto devastante dell'estrazione di metalli rari.
  • Apocalisse Green Volume 1