Guida per i perplessi

ebook Nuovi incontri alla fine del mondo · Minimum Fax cinema

By Werner Herzog

cover image of Guida per i perplessi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Regista, esploratore, poeta, visionario: tutti questi tratti si fondono in una delle figure più originali e irriducibili del panorama cinematografico contemporaneo. Famoso per i suoi film «estremi», in questo generoso libro-intervista Werner Herzog ne ripercorre la genesi, la lavorazione e l'impatto su critica e pubblico. Tuttavia quel che più conta, per lui, è individuare lo strettissimo legame tra i suoi film e la sua vita, tanto stretto da far sì che i primi appaiano un naturale prolungamento della seconda. «La quantità di false dicerie e di totali menzogne che circolano in riferimento a quest'uomo e ai suoi film non ha analoghi tra gli altri registi, vivi o morti», ha scritto di lui Cronin. È in effetti difficile citare molte figure in cui biografia e leggenda si fondono in maniera così inestricabile, e questo perché – nel caso di Herzog – spesso la realtà è di gran lunga più sorprendente dell'invenzione: per girare Cuore di vetro ipnotizzò l'intero cast; per La Soufrière prese il primo aereo per raggiungere un vulcano in procinto di eruttare; per Fitzcarraldo trainò una nave fino alla cima di una montagna nella giungla. Questo libro – arricchito da nuovi contributi e aggiornato alla produzione più recente – getta luce sull'intricata rete di relazioni che lega Herzog ai suoi film e ai suoi protagonisti, offre uno spaccato sullo sguardo e le idee di un genio del cinema, e ci dona una preziosa occasione d'incontro con terre e popoli remoti. Ma soprattutto costituisce una riflessione ad oggi ineguagliata sul rapporto tra fiction e documentario, tra arte e vita, tra immaginario e realtà.
Guida per i perplessi