Pensare senza parole

ebook I doni nascosti di chi ragiona per immagini, pattern e astrazioni

By Temple Grandin

cover image of Pensare senza parole

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Se Temple Grandin non ha potuto acce­dere alla facoltà di Veterinaria è a causa delle gravi carenze in matematica: il suo modo di pensare per immagini – correlato al disturbo dello spettro autistico – le ren­de infatti difficile maneggiare concetti a­stratti quali i numeri. La sua particolare «forma mentis», riconosciuta e sviluppata gra­zie ai corsi pratici un tempo offerti dalle scuole, le ha tuttavia permesso di diventa­re una stimata progettista di macchinari zootecnici, nonché un'autorevole esperta di comportamento animale – materia che, paradossalmente, oggi insegna proprio a­gli aspiranti veterinari. L'attrito fra il fun­zionamento del suo cervello e il mondo circostante, avvertito sin dalla più tenera età, l'ha convinta che noi umani abbiamo «modi diversi di pensare»: al pensiero ver­bale – sequenziale e fondato sul linguag­gio – si oppone infatti, in un «continuum» di gradazioni intermedie, un pensiero visivo che procede per immagini, e che il siste­ma educativo e il mondo del lavoro sem­pre più spesso stentano a valorizzare. In­trecciando illuminanti aneddoti storici – fra i pensatori visivi si annoverano molti de­gli uomini più geniali d'ogni epoca, da Mi­chelangelo a Einstein fino a Steve Jobs –, esperienze personali ed evidenze tratte dai più recenti studi neuroscientifici, Grandin ci offre un'affascinante analisi di queste di­vergenti forme di pensiero, e insieme lan­cia alla società un severo monito, affinché impari a scorgere in menti differenti «non una disabilità ma una risorsa» e non si la­sci sfuggire un'irrinunciabile opportunità di arricchimento.
Pensare senza parole