Einstein non credeva a Darwin

ebook l dogma infranto dell'evoluzionismo · Un'altra storia

By Christian Peluffo

cover image of Einstein non credeva a Darwin

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
«La teoria dell'evoluzione è impossibile. L'evoluzionismo è una sorta di dogma al quale gli stessi sacerdoti non credono più».Paul Lemoine, geologo di fama internazionale
«Darwin è serenamente tramontato e l'ostinazione con cui si tenta di mantenerlo in vita e addirittura di dichiararne l'attualità è ingiustificata e sospetta».Giuseppe Sermonti, genetista di fama internazionale
«Preferisco credere nelle favole che in questa folle speculazione».Ernst Chain, biochimico, premio Nobel
DISAVVENTURE EVOLUZIONISTEIl celacanto è un pesce che veniva considerato estinto da 65 milioni di anni. I suoi fossili erano valutati un sicuro anello di transizione fra pesci e anfibi; testa voluminosa, prova di un cervello che si stava sviluppando per la vita sulla terrafer ma – abbozzo di un polmone, utile per conquistare il medesimo ambiente – pinne ventrali tozze e non adatte al nuoto, provviste di scheletro osseo (come negli anfibi) e persino abbozzi di dita. Su questo pesce si sono sprecati libri, conferenze e mostre: il bisnonno degli anfibi... Poi nel 1938, al largo del Madagascar, ne venne pescato uno. In tutti questi milioni di anni è rimasto uguale, un autentico ozioso che non ha fatto nemmeno un passo versola forma anfibia. In seguito ne vennero pescati altri in varie parti del mondo...NEL LIBRO TROVERETE ANCHE APPROFONDIMENTI SU:
  • crepe nella teoria del Big bang,
  • età reale del pianeta Terra,
  • datazione dei fossili,
  • entropia genetica e molto altro.☙Se le mutazioni sono state la causa fondamentale nel determinare la quantità e la varietà delle specie viventi nella Terra, dove sono le loro testimonianze?Perché i paleontologi non ci presentano milioni di organismi in via di trasformazione, milioni di parti ossee in fase di mutazione, milioni di tracce organiche manifestanti un più o meno marcato abbandono della propria originaria morfologia?Il celebre fisico Albert Einstein dichiarò, a suo tempo, «considero le dottrine evoluzionistiche di Darwin, Haeckel, Huxley, come tramontate senza speranza». Oggi gli studi che confermano la disillusione di Einstein e il fallimento delle basi teoriche del darwinismo e delle altre teorie evoluzioniste sono davvero numerosi e di spessore.Nonostante le clamorose sconfitte scientifiche subite, l'evoluzionismo viene oggi presentato come un dato praticamente certo, un'ideologia travestita da scienza. Dalle elementari all'università, dalla televisione all'edicola, dai musei alle conferenze, l'evoluzionismo rimane ben saldo esclusivamente perché è parte integrante, e dunque irrinunciabile, dell'ideologia materialista che permea l'Occidente.Queste pagine disegneranno nella mente di molti lettori un gigantesco punto di domanda dove prima ve n'era uno esclamativo; nella sensibilità di altri susciteranno forse rabbia per aver svelato che la generale teoria evoluzionista è un volume fiabesco camuffato da scienza; ad altri ancora provocheranno irritazione verso l'autore ma... se voi siete dei veri segugi della verità informatevi! Non accontentatevi, leggete le sue argomentazioni... e vedrete che sorprese!«Ormai, ad oggi, la reale battaglia è quella fra l'autentica scienza e la dominante propaganda».
  • Einstein non credeva a Darwin