Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Un uomo. Una bomba. Un conto alla rovescia che non risparmia nessuno.

Pete Winslow è un artificiere della polizia di Los Angeles. Ultimo giorno di servizio. Una bomba da disinnescare, poi potrà chiudere per sempre col rumore delle sirene e delle esplosioni. Ma la chiamata che riceve è un biglietto per l'inferno: nella villa di un giovane narcotrafficante, uno di quelli che vivono tra marmo bianco, jacuzzi e cadaveri freschi, c'è un ordigno piazzato sotto una poltrona. E sopra, un criminale con l'orecchino di diamanti, le mani tremanti e il culo su cinque candelotti di dinamite.

E se fosse solo l'inizio?

Nel cuore rovente di una Los Angeles tossica e febbrile, tra set cinematografici, detenuti in libertà e fantasmi che non se ne vanno, Road Dog Blues mescola thriller, satira e noir in una spirale di tensione e ironia. Pete è un uomo che non riesce a lasciarsi alle spalle la guerra in Iraq, le donne che ha perso e i segreti che lo tormentano. Ma quando una voce dal passato riemerge, affilata come una lama e dolce come un ricordo, sarà costretto a scegliere: salvarsi o esplodere una volta per tutte.

Un ex bombarolo diventato comparsa a Hollywood, una femme fatale che scrive romanzi sotto pseudonimo maschile, un'America drogata di soldi, sesso, sogni e dinamite.

Road Dog Blues è più di un romanzo: è un cazzotto al petto, una risata amara, un inno rock alla dannazione. Perché puoi seppellire le bombe sotto i tappeti di velluto, ma prima o poi, esplodono.

Con Road Dog Blues Alessandro Anselmi compone un romanzo potente, corrosivo e straordinariamente visivo, che pare scritto a colpi di montaggio cinematografico. Ambientato in una Los Angeles disillusa e incandescente, il libro si muove tra ville hollywoodiane trasformate in cattedrali di cattivo gusto, studi di produzione che odorano di benzina e sangue, e studi psichiatrici dove le parole sono lame affilate.

Il protagonista, Pete Winslow, è un poliziotto segnato da un passato di guerra e da un presente che lo tiene sospeso tra la follia e la normalità. Anselmi ne costruisce il profilo con una penna chirurgica, scavando nelle sue paure, nella sua virilità esposta, nella relazione complicata con una donna che lo ama e lo smonta pezzo per pezzo. E accanto a lui, sfilano personaggi memorabili: Claudette, donna fatale dalla lingua tagliente e dallo sguardo nostalgico, e Gray, il "bombarolo di Los Angeles", moderno Bukowski armato di candelotti e sarcasmo.

La narrazione è frenetica ma mai caotica, intrisa di dialoghi brillanti, cinici e rivelatori. Anselmi scrive come se stesse dirigendo un film di Tarantino con la sceneggiatura di James Ellroy: ogni battuta è una scheggia, ogni scena è costruita con la precisione di un'esplosione controllata. Eppure, sotto l'ironia tagliente e l'azione pulp, pulsa un'anima malinconica, una struggente riflessione sull'identità, la memoria e la possibilità – sempre incerta – del riscatto.

Road Dog Blues è un viaggio in un'America decadente e teatrale, un noir lirico e viscerale che non fa sconti, ma regala al lettore uno sguardo indimenticabile sull'abisso umano. Un romanzo da leggere come si beve un whisky: lentamente, ma con il cuore che brucia

ROAD DOG BLUES