L'informale nei paesaggi dell'abusivismo
ebook ∣ Quodlibet Studio. Città e paesaggio. Saggi
By Maria Simioli
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
L'abusivismo edilizio ha assunto nel secondo Novecento i lineamenti di un fenomeno di urbanizzazione dotato di elevata aggressività territoriale, determinando situazioni di particolare urgenza in termini ambientali, di rischio e di crisi dei modelli di welfare. Nel Mezzogiorno – dove la frattura tra pianificazione e deregolamentazione si fa territorio –, l'abusivismo rivela l'urgenza di una nuova grammatica del progetto che sia in grado di elaborare un linguaggio resiliente, adattativo, flessibile, orientato alla coesistenza, che punti alle risorse fisiche e umane già disponibili, da riattivare e rigenerare, secondo un disegno di riassetto generale. Perciò l'abusivismo è qui affrontato nelle sue molteplici relazioni e ricadute in riferimento ad aspetti cruciali come appunto il territorio e l'informale, con uno studio del caso esemplificativo della Regione Campania. Il concetto di informalità diviene cioè dispositivo di lettura e d'azione, in rapporto alle varie possibilità che l'indeterminatezza delle sue configurazioni consente, suggerendo articolazioni temporali e occupazioni spaziali sensibili, in grado di adattarsi alle variegate e differenziate realtà socio-territoriali, ma anche di far emergere e produrre paesaggio, oltre l'abuso.