Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il Cuore nelle Case, il Corpo nelle Trincee: Due Storie, un'Epoca Indimenticabile.
Questo volume unico fonde due testi diversi ma complementari, offrendo un quadro inedito della Prima Guerra Mondiale, dalla quotidianità familiare alle trincee più brutali.
Da un lato, "Rilla di Ingleside" di Lucy Maud Montgomery (1921), l'ultimo capitolo della saga di Anna dai capelli rossi. Un potente romanzo di formazione e resistenza, ambientato nel Canada rurale. Seguiamo Rilla, la figlia più giovane di Anna, mentre affronta dolore, attesa e ansia con i fratelli al fronte, maturando un senso di responsabilità adulto. Un intimo ritratto del coraggio femminile dietro le quinte.
Dall'altro, "What the Boys Did Over There" (1919), raccolta di autentiche lettere e memorie di giovani soldati americani curata da Henry L. Fox. Un documento crudo e reale che rende omaggio al coraggio di ragazzi proiettati improvvisamente nell'inferno delle trincee europee.
Questa fusione inedita crea un racconto a due voci: quella romanzata e umana di Rilla e della sua famiglia, e quella diretta e disarmante dei ragazzi al fronte. Ne emerge la guerra in tutte le sue sfaccettature: trasformazioni interiori, perdita dell'innocenza e l'inarrestabile forza dello spirito umano. L'opera getta luce anche su storie segrete di donne che vestirono l'uniforme maschile, seguendo la "legge del cuore".
È un viaggio nel tempo e nell'anima di chi ha vissuto la Grande Guerra. Un doveroso atto rievocativo del sacrificio immenso di migliaia di soldati e soldatesse.
Un secolo dopo, queste pagine parlano ancora. Ci ricordano che dietro ogni guerra ci sono volti, voci, vite, un unico dolore. Questo non è solo un racconto del passato; è un monito incessante. Le guerre non risolvono mai nulla, lasciando il popolo a subire tragiche, indelebili conseguenze. Che la memoria di chi ha sofferto e perso tutto sia una guida, affinché non si ripetano gli stessi errori, e che il vero progresso sia costruito sulla comprensione, non sulla distruzione.