Giustizia riparativa

ebook Pratiche, effetti, potenzialità

By Valeria Tramonte

cover image of Giustizia riparativa

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il volume illustra i principi alla base della restorative justice e le applicazioni attuali nel nostro ordinamento, anche alla luce del recente decreto 150/2022, tentando di fare il punto su alcune tra le più rilevanti acquisizioni empiriche a riguardo, ne traccia le linee concettuali che la definiscono e le principali esperienze concrete in cui si è tradotta. Illustra, inoltre, alcuni contributi di teoria psicologica e criminologica che sono stati considerati fondamento del funzionamento delle pratiche di giustizia riparativa, con l'intenzione di isolare concetti e approcci capaci di contribuire alla comprensione di ciò che avviene durante l'incontro e del perché, in definitiva, questo possa essere efficace. Cos'è la giustizia riparativa La giustizia riparativa consente di gestire le conseguenze dannose del reato e di individuare possibili azioni riparative attraverso il dialogo, facilitato da un mediatore, tra autore, vittima e comunità. L'approccio riparativo considera il reato come una frattura da cui possono generarsi azioni di ricostruzione e ritessitura di legami. Il movimento della restorative non considera il tempo della giustizia come un time out, un tempo in cui ci si allontana e si attende, ma come un time in, un momento per incontrarsi, parlare e rimediare, ove possibile.
Giustizia riparativa