Ethereum Classico

ebook Rete Blockchain Decentralizzata per Contratti Intelligenti Trasparenti e Transazioni Immutabili · Tecnologia Blockchain [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Ethereum Classico

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Esplora il polso della decentralizzazione e il suo impatto sul nostro mondo digitale in Ethereum Classic, un titolo avvincente della serie Blockchain di Fouad Sabry. Questo libro unisce la tecnologia blockchain e le scienze politiche, rivelando come governance, consenso e potere si evolvono nei sistemi decentralizzati.

Breve panoramica dei capitoli:

1: Ethereum Classic: traccia le radici di Ethereum Classic e la sua posizione ideologica sull'immutabilità.

2: Bitcoin Cash: esamina l'origine di Bitcoin Cash, illustrando il consenso basato sulla blockchain in termini politici.

3: SegWit: evidenzia il ruolo di SegWit nella governance tecnica e nel processo decisionale collettivo nella blockchain.

4: Smart contract: esplora i contratti autoeseguibili come nuovi strumenti di diritto e autorità digitale.

5: Blockchain: fornisce spunti fondamentali sulla struttura della blockchain come modello di potere distribuito.

6: Fork (blockchain): discute i fork come espressione di divergenza politica all'interno dei sistemi decentralizzati.

7: Privacy e blockchain: analizza la privacy come diritto politico e la sua tutela nelle reti blockchain.

8: Ethereum: analizza l'evoluzione di Ethereum, confrontandone la visione con l'etica dell'immutabilità di Ethereum Classic.

9: Monero: illustra l'attenzione di Monero sull'anonimato come sfida alle strutture di sorveglianza centralizzate.

10: Litecoin: considera le innovazioni di Litecoin come sperimentazione di policy decentralizzate all'interno della blockchain.

11: Organizzazione autonoma decentralizzata: esplora le DAO come microstati digitali governati dal codice.

12: Gavin Wood: esamina il ruolo di Wood nel plasmare le filosofie blockchain e i paradigmi tecnologici decentralizzati.

13: Doppia spesa: analizza il problema della doppia spesa come una sfida alla fiducia nell'economia digitale.

14: Solidity: introduce il linguaggio Solidity come strumento per codificare la governance e la volontà politica digitale.

15: The DAO: indaga l'ascesa e il declino di The DAO, rivelando la governance della blockchain in crisi e in fase di riparazione.

16: Portafoglio di criptovalute: descrive i portafogli come identità digitali e strumenti per le singole agenzie finanziarie.

17: Vitalik Buterin: evidenzia la visione e l'influenza di Buterin sul ruolo sociale e politico della blockchain.

18: Criptovaluta: inquadra la criptovaluta come un'alternativa decentralizzata ai sistemi finanziari controllati dallo stato.

19: Applicazione decentralizzata: mostra come le DApp rimodellino la sovranità degli utenti e il controllo delle informazioni.

20: Bitcoin: illustra il ruolo di Bitcoin come genesi della rivoluzione economica e ideologica della blockchain.

21: Proof of Stake: analizza la PoS come modello di consenso con impliciti compromessi politico-economici.

Questo libro non è solo una panoramica tecnica; è una guida per professionisti, studenti e appassionati che desiderano comprendere come la blockchain metta in discussione le strutture di potere tradizionali. I concetti contenuti servono come una lente per studiare autorità, partecipazione e governance nell'era digitale.

Ethereum Classico