Religione e futuro

ebook

By Sergio Quinzio

cover image of Religione e futuro

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Già nei primi anni Sessanta (quando apparve, quasi clandestinamente, questo libro) la riflessione di Sergio Quinzio era centrata sul lento e graduale dissolversi della religione all'interno di una modernità che ha reso gli uomini incapaci di credere e di sperare. E proprio contro questa idea – al tempo stesso tracotante e fragile – della modernità come tappa di un'inarrestabile marcia verso un futuro che dovrebbe esserci garantito dalla scienza e dalla tecnica, ed è invece costantemente insidiato dal fallimento e dalla disperazione, Sergio Quinzio ha lottato sempre, da profeta disarmato, usando una scrittura intessuta di schegge illuminanti, lontanissima da ogni modello della cultura di oggi e, ancor più clamorosamente, degli anni in cui il libro fu composto. Per Quinzio, proprio l'incapacità di credere rende il credere «urgente e indispensabile». Perché perdere il rapporto con la religione significa non tanto rinunciare al passato quanto rinunciare al futuro: un futuro che non sia un miraggio – e in cui l'avvento del Regno di Dio inauguri la «vera storia», vale a dire l'interruzione e il capovolgimento della «storia del mondo» e la redenzione di tutte le cose. L'impazienza escatologica di Quinzio si dichiara qui con la stessa radicalità che avrebbe mantenuto sino alla fine. Apparso per la prima volta nel 1962, «Religione e futuro» fu il primo, e l'unico, di quei «testi di profezia e futuro» che Ferdinando Tartaglia si proponeva di pubblicare nelle sue edizioni di Realtà Nuova.
Religione e futuro