Introduzione a Ricoeur

ebook i Filosofi

By Francesca Brezzi

cover image of Introduzione a Ricoeur

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Filosofo cosmopolita e viaggiatore, Paul Ricoeur (1913-2005) è stato uno dei piÃÂ' importanti pensatori del Novecento. Testimone e talvolta protagonista delle vicende del suo tempo – la seconda guerra mondiale, la caduta dei totalitarismi, le rivoluzioni socioculturali degli anni '60-'70, i dibattiti etico-filosofici-scientifici –, Ricoeur è un osservatore lucido e impegnato delle tendenze piÃÂ' significative della cultura contemporanea, dall'etica alla politica, dalla psicoanalisi alla religione. La sua riflessione ha attraversato tutto il secolo, affrontando paesaggi estremamente vari e riflettendo influenze differenti, dalla fenomenologia alla filosofia riflessiva francese, all'ermeneutica. Il nucleo centrale della sua riflessione è rappresentato dal soggetto, l'individuo concreto, sospeso tra la corporeitàe il valore, che Ricoeur segue nella difficile riconquista del proprio senso: l'essere umano infatti è capace di parlare, agire, raccontare e raccontarsi, assumersi la responsabilitàdelle proprie azioni, ma anche ricordare o dimenticare, giudicare e essere giudicato. Di quest'uomo capace il pensatore ha evidenziato negli ultimi anni alcuni problemi concreti relativi all'agire pratico, costeggiando anche zone limitrofe come l'ambito giuridico, evidenziando lo scontro o incontro con le neuroscienze e analizzando le questioni bioetiche.

Introduzione a Ricoeur