Architettura e narrativa
ebook ∣ Le radici del progetto La natura del segno tra struttura e simbolo · Arte
By Eugenio Maria Falcone
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Suggestivo saggio presentato da Eugenio Maria Fal-
cone, inserito nell'ambito della comunicazione. Attra-
verso il linguaggio verbale, cinematografico e simbolico
ci introduce alla comprensione del linguaggio grafico,
con particolare attenzione all'espressione grafica archi-
tettonica. Un disegno, un progetto, vuole trasmettere
un
'idea. E, in senso inverso, come menziona Eugenio
Maria Falcone, dall'idea arriviamo al segno, che forma
la grammatica, che ci porta al linguaggio e ci permette
di comunicare.
Interessante la considerazione sul ruolo dei templi e
dei loro programmi iconografici, con particolare atten-
zione al Duomo di Monreale, nella comunicazione e tra-
smissione di conoscenze, come libri di pietra. Metodi e
modi di insegnamento rivolti a coloro che hanno avuto
per secoli il divieto di accesso alle lettere, detti "illette-
rati" o "analfabeti", oggi casi rari, (almeno nel mondio
occidentale sviluppato n.d.r.), un tempo predominanti
nell'insieme della popolazione. Nell'ambito ispanico, al-
meno, questa funzionalità di comunicazione, formazione
ed educazione sul terreno religioso è stata svolta ed è tut-
tora svolta dalle pale d'altare, autentiche catechesi visive,
come i mosaici della Cattedrale di Monreale, nel senso
dell'arte di istruire attraverso domande e risposte, dove
ogni immagine, ogni scena, genera una domanda e offre
7
DICI_NARRATVA_LUGLIO_COPERT.indd 7 DICI_NARRATVA_LUGLIO_COPERT.indd 7 28/07/23 10:0 28/07/23 10:0una risposta alla volta. Fino a giungere ad offrire rispo-
ste sul senso della croce, chiave del messaggio cristiano,
pienezza di significato con l'avvento di Cristo duemila
anni fa, illuminando i passi dei libri storici, dalla Genesi
al Deuteronomio, e che spiegano, giustificano e valoriz-
zano l'uso dell'immagine di Cristo, negata nell'antichità
veterotestamentaria.
Il legame con il linguaggio cinematografico, solo ac-
cennato, suscita la curiosità di conoscerne più a fondo lo
sviluppo, che senza dubbio otterremo seguendo Eugenio
Maria Falcone nelle sue ricerche e nel suo lavoro di dif-
fusione.
Juan Saumell Lladó