Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Un viaggio-inchiesta che conduce il lettore alla scoperta del lato più oscuro e meno dibattuto della guerra in Afghanistan: quello della connivenza delle forze d'occupazione americane e alleate con il business dell'oppio e dell'eroina in nome di una cinica scelta di realpolitik.
Una spregiudicata strategia, orchestrata dalla CIA secondo una pratica operativa attuata dall'agenzia fin dalla sua nascita, che ha provocato il boom della produzione di oppio afgano e del traffico internazionale di eroina, con il coinvolgimento degli stessi militari alleati, italiani compresi.
La conseguenza è una nuova epidemia globale di tossicodipendenza che miete silenziosamente centomila vittime ogni anno, soprattutto in Europa e in Russia.
Chi ha tratto vantaggio da tutto questo? Sicuramente alcune grandi banche che, come ha denunciato l'ONU, sono sopravvissute alla crisi solo grazie ai capitali liquidi frutto del riciclaggio di narcodollari.
Un libro indisensabile per chi desidera capire i retroscena di una guerra crudele e devastante.
L'autore
Enrico Piovesana inizia a occuparsi di esteri creando il sito WarNews.it.
Ha lavorato per anni come inviato di guerra in Afghanistan per PeaceReporter (testata giornalistica dell'Ong Emergency), realizzando inchieste e reportage soprattutto sulle tematiche dell'oppio e delle vittime di guerra civili.
È stato inviato anche in Pakistan, Cecenia, Nord Ossezia, Bosnia, Georgia, Sri Lanka, Birmania e Filippine. I suoi reportage sono stati pubblicati sulle più famose e autorevoli testate giornalistiche.
Attualmente collabora con IlFattoQuotidiano.it scrivendo di politica internazionale, difesa, spese militari e commercio d'armi.
Una spregiudicata strategia, orchestrata dalla CIA secondo una pratica operativa attuata dall'agenzia fin dalla sua nascita, che ha provocato il boom della produzione di oppio afgano e del traffico internazionale di eroina, con il coinvolgimento degli stessi militari alleati, italiani compresi.
La conseguenza è una nuova epidemia globale di tossicodipendenza che miete silenziosamente centomila vittime ogni anno, soprattutto in Europa e in Russia.
Chi ha tratto vantaggio da tutto questo? Sicuramente alcune grandi banche che, come ha denunciato l'ONU, sono sopravvissute alla crisi solo grazie ai capitali liquidi frutto del riciclaggio di narcodollari.
Un libro indisensabile per chi desidera capire i retroscena di una guerra crudele e devastante.
L'autore
Enrico Piovesana inizia a occuparsi di esteri creando il sito WarNews.it.
Ha lavorato per anni come inviato di guerra in Afghanistan per PeaceReporter (testata giornalistica dell'Ong Emergency), realizzando inchieste e reportage soprattutto sulle tematiche dell'oppio e delle vittime di guerra civili.
È stato inviato anche in Pakistan, Cecenia, Nord Ossezia, Bosnia, Georgia, Sri Lanka, Birmania e Filippine. I suoi reportage sono stati pubblicati sulle più famose e autorevoli testate giornalistiche.
Attualmente collabora con IlFattoQuotidiano.it scrivendo di politica internazionale, difesa, spese militari e commercio d'armi.