Ecco qui il mio galantuomo
ebook ∣ La mia esperienza con Don Primo Mazzolari · ENKI--Saggistica
By Giancarlo Ghidorsi
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Sono convinto che Giancarlo Ghidorsi abbia messo tutta la sua anima nei ricordi racchiusi in queste pagine. Lo immagino raccogliere con vera passione i ricordi di una vita trascorsa vicino a Don Primo Mazzolari.
E vedo l'attaccamento agli ideali suscitati da Don Primo: amore verso la sua persona, dedizione alla causa, con un servizio umile e prezioso svolto nella Fondazione dedicata a Don Mazzolari a Bozzolo.
La passione autentica non è un fuoco di paglia, bensì un impegno forte ed efficace che esalta l'anima.
Don Primo Mazzolari è stato un uomo e un sacerdote ardente e appassionato che, pur soffrendo per la Chiesa, ma anche attraverso la Chiesa, ha conservato intatta la fedeltà e l'amore. Solo così ha potuto trasfondere nei giovani che lo seguivano la stessa passione, ricordando che senza passione la religione, la storia, l'impegno civile sarebbero inutili.
Dalla Prefazione di Mons. Leonardo Sapienza
E vedo l'attaccamento agli ideali suscitati da Don Primo: amore verso la sua persona, dedizione alla causa, con un servizio umile e prezioso svolto nella Fondazione dedicata a Don Mazzolari a Bozzolo.
La passione autentica non è un fuoco di paglia, bensì un impegno forte ed efficace che esalta l'anima.
Don Primo Mazzolari è stato un uomo e un sacerdote ardente e appassionato che, pur soffrendo per la Chiesa, ma anche attraverso la Chiesa, ha conservato intatta la fedeltà e l'amore. Solo così ha potuto trasfondere nei giovani che lo seguivano la stessa passione, ricordando che senza passione la religione, la storia, l'impegno civile sarebbero inutili.
Dalla Prefazione di Mons. Leonardo Sapienza