Nanotecnologia dei virus

ebook Esplorare le frontiere della medicina molecolare e delle applicazioni nanotecnologiche · Nanobiotecnologia [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Nanotecnologia dei virus

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Virus Nanotechnology-un'introduzione a come i virus vengono sfruttati per creare materiali su scala nanometrica con proprietà uniche.

Viruslike Particle-esplora il potenziale delle particelle viruslike (VLP) nella nanobiotecnologia, sottolineando il loro ruolo nella somministrazione di farmaci e nella diagnostica.

Batteriofago AP205-si concentra sull'uso del batteriofago AP205 come modello per l'assemblaggio di nanostrutture e applicazioni biotecnologiche.

Nanomateriali-discute i diversi tipi di nanomateriali derivati ​​dai virus e i loro usi in vari campi come la medicina e l'energia.

Virus-un'analisi più approfondita dei virus come nanostrutture naturali e della loro capacità di autoassemblarsi in forme altamente ordinate.

Nanobiotecnologia-fornisce una panoramica del campo più ampio della nanobiotecnologia, collegando virus e nanoparticelle con sistemi biologici per applicazioni avanzate.

Nanotecnologia-offre un'ampia prospettiva sull'evoluzione della nanotecnologia, la sua importanza nella comunità scientifica e la sua connessione con i virus.

Capside-esamina il capside virale, concentrandosi sul suo ruolo di guscio protettivo e sulle sue potenziali applicazioni nella somministrazione di farmaci e nella terapia genica.

Alfalfa Mosaic Virus-analizza la struttura e le proprietà del virus del mosaico dell'erba medica, evidenziandone l'idoneità per applicazioni nanotecnologiche.

Cowpea Mosaic Virus-esamina il Cowpea mosaic virus come fonte di nanomateriali, discutendone la versatilità e il potenziale in nanomedicina.

Applicazioni energetiche della nanotecnologia-esplora come i nanomateriali basati su virus possono essere utilizzati per creare soluzioni energetiche sostenibili, tra cui celle solari.

Bacillus Virus Phi29-fornisce uno studio di caso sul Bacillus virus Phi29 e il suo ruolo nel progresso della nanotecnologia, con applicazioni nella nanofabbricazione.

Inquinamento da nanomateriali-affronta le sfide ambientali poste dal crescente utilizzo di nanomateriali, in particolare nel controllo dell'inquinamento.

Cowpea Chlorotic Mottle Virus-esamina il Cowpea chlorotic mottle virus, descrivendone il potenziale come nanomateriale per varie applicazioni nanotecnologiche.

Nanomedicina-evidenzia l'impatto trasformativo dei nanomateriali basati su virus in medicina, in particolare nella somministrazione di farmaci, nella diagnostica e nelle terapie.

Nanotecnologia verde-esamina il ruolo della nanotecnologia sostenibile, concentrandosi sui materiali derivati ​​da virus che hanno un impatto ambientale minimo.

Nanoinformatica-introduce il campo della nanoinformatica e la sua applicazione ai virus, fornendo approfondimenti basati sui dati nella progettazione di nanomateriali.

Virus Flock House-esplora il virus Flock House come modello per lo sviluppo di nanomateriali con nuove proprietà per la somministrazione di farmaci.

Gabbie macromolecolari-discute lo sviluppo di gabbie macromolecolari da virus, il loro utilizzo nell'incapsulamento di farmaci ed enzimi per scopi terapeutici.

Somministrazione di farmaci tramite nanoparticelle-si concentra sul potenziale rivoluzionario delle nanoparticelle basate su virus nella somministrazione mirata di farmaci, migliorando efficacia e precisione.

Impatto della nanotecnologia-analizza le implicazioni sociali ed etiche della nanotecnologia, in particolare nel contesto dei virus e delle loro applicazioni biomediche.

Nanotecnologia dei virus