Ecofagia

ebook L'intersezione tra nanotecnologia e trasformazione ambientale · Nanotecnologia Molecolare [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Ecofagia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Ecophagy-introduce il concetto di ecofagia, l'idea di macchine su scala nanometrica che consumano risorse per replicarsi, sollevando questioni di impatto ambientale.

Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-esplora il dibattito fondamentale sul potenziale della nanotecnologia e sui suoi rischi, offrendo un'immersione profonda in punti di vista opposti.

Assemblatore molecolare-approfondisce lo sviluppo e la funzione degli assemblatori molecolari, macchine in grado di costruire strutture complesse atomo per atomo.

Grey Goo-discute il temuto risultato di nanobot autoreplicanti incontrollati che potrebbero consumare tutta la materia sul loro cammino, innescando un disastro globale.

Tasty Planet-uno sguardo più da vicino al concetto di macchine su scala nanometrica che consumano e convertono risorse, molto simile al processo ecologico di consumo e riutilizzo della materia organica.

Millennium Ecosystem Assessment-esamina gli effetti della tecnologia sugli ecosistemi e come la nanotecnologia molecolare potrebbe contribuire o interrompere l'equilibrio ambientale.

Autoreplicazione-esamina il potenziale dei nanobot che potrebbero replicarsi, sollevando questioni di sostenibilità, etica e controllo.

Nanotecnologia molecolare-esplora l'ampio campo della nanotecnologia molecolare, esaminandone i principi e come potrebbe ridefinire i settori dalla medicina alla produzione.

Nanorobotica-si concentra sul campo emergente dei nanorobot, piccole macchine in grado di svolgere compiti a livello molecolare, comprese le loro applicazioni in ambito sanitario e industriale.

Nanotecnologia-una panoramica generale del mondo diversificato della nanotecnologia, dall'informatica quantistica ai nanomateriali, e di come queste innovazioni potrebbero plasmare il futuro.

Nanotecnologia nella narrativa-discute di come la nanotecnologia è stata rappresentata nella letteratura e nel cinema, accendendo l'immaginazione e plasmando la percezione pubblica del suo potenziale.

Etica delle nanotecnologie-approfondisce le implicazioni morali della nanotecnologia, mettendo in discussione le responsabilità che derivano dalla creazione di nuove potenti tecnologie.

Engines of Creation-esamina l'influente lavoro di K. Eric Drexler e il suo ruolo nel plasmare la moderna comprensione della nanotecnologia e delle sue possibilità.

K. Eric Drexler-un'esplorazione biografica dei contributi di Drexler alla nanotecnologia, concentrandosi sulla sua visione per il futuro delle macchine autoreplicanti.

Technogaianism-indaga la filosofia di combinare tecnologia e ambientalismo, esplorando il potenziale della nanotecnologia per aiutare a risolvere le crisi ecologiche.

Rischio catastrofico globale-analizza i rischi catastrofici associati alle tecnologie avanzate, in particolare quelle correlate alla nanotecnologia molecolare e all'autoreplicazione.

Goo grigio-un'analisi più approfondita dello scenario del goo grigio, in cui i nanobot autoreplicanti potrebbero causare disastri ambientali, sollevando interrogativi su regolamentazione e sicurezza.

Macchina autoreplicante-esamina il concetto di macchine in grado di riprodursi autonomamente, un argomento fondamentale nello studio della nanotecnologia molecolare.

Scenari di catastrofe globale-esamina altri potenziali scenari di catastrofe globale, tra cui la singolarità tecnologica e i rischi correlati alla nanotecnologia.

Veicolo spaziale autoreplicante-esplora l'idea di un veicolo spaziale autoreplicante, utilizzando la nanotecnologia per l'esplorazione spaziale, con enormi implicazioni per il futuro dei viaggi spaziali.

Ecofagia