Gorgia e Parmenide

ebook Lezioni 1965-1967

By Giorgio Colli

cover image of Gorgia e Parmenide

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Questo volume raccoglie i due cicli di lezioni tenute da Giorgio Colli tra il 1965 e il 1967, veri capolavori di esegesi, capaci di fondere un timbro quasi ascetico e una cadenza argomentativa di mirabile rigore. Sotto le chiose rivelatrici di Colli, ogni pensatore entra in una rete di rapporti storici ed epistemologici mobile e imprevedibile. Così Gorgia, anziché modello della «sapienza apparente» e «non reale» usata da «ingannatori» nemici dei filosofi, è un sofista nell'accezione di «fisiologo» e di «fisico», e dunque capace di elaborazioni profonde ed eleganti, che culminano nella celebre tesi della «reductio ad impossibile». Quanto a Parmenide, Colli ne ripercorre le vertigini ontologiche indagandone punti cruciali – come il rapporto tra «dóxa» e «alétheia» – e nel contempo prospettando accostamenti arditi e illuminanti, come il legame tra l'«ón» – «il cuore che non trema della verità» – e il «brahman» indiano.
Gorgia e Parmenide