Rilevamento del quorum

ebook La scienza della comunicazione cellulare nei sistemi bioibridi · Microswimmer Bioibrido [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Rilevamento del quorum

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Capitoli Breve panoramica:

Quorum sensing-introduce il concetto di comunicazione microbica, gettando le basi per lo studio del comportamento collettivo nei batteri.

Qrr RNA-esplora il ruolo del Qrr RNA nella regolazione del quorum sensing nei batteri, sottolineando il suo contributo all'adattamento microbico.

NAcil omoserina lattone-discute il meccanismo molecolare alla base del NAcil omoserina lattone, una molecola di segnalazione chiave nel quorum sensing.

Segnale Pseudomonas chinolone-​​esamina il segnale Pseudomonas chinolone e il suo impatto sulla formazione e patogenicità del biofilm batterico.

Sribosilomocisteina liasi-esamina i processi enzimatici coinvolti nel quorum sensing, concentrandosi sulla Sribosilomocisteina liasi e le sue implicazioni biologiche.

Everett Peter Greenberg-rende omaggio al lavoro pionieristico di Everett Peter Greenberg nello studio del quorum sensing, evidenziando la sua influenza nel campo.

Proteobiotici-copre il campo emergente dei proteobiotici, discutendo di come le proteine ​​interagiscono nell'ambiente microbico per influenzare il comportamento.

Vibrio harveyi-approfondisce i meccanismi unici del quorum sensing in Vibrio harveyi, offrendo approfondimenti sulla comunicazione microbica marina.

Autoinducer2-si concentra su Autoinducer2 come molecola di segnalazione universale nel quorum sensing, contribuendo alla comunicazione interspecie.

Intelligenza microbica-esplora il concetto di intelligenza microbica, in cui i batteri mostrano capacità decisionali e comportamento collettivo, simili alla cognizione.

Acilomoserinalattone sintasi-descrive la funzione e l'importanza dell'acilomoserinalattone sintasi nella biosintesi delle molecole di quorum sensing.

Cholera autoinducer1-indaga il ruolo di cholera autoinducer1 nella virulenza di Vibrio cholerae, contribuendo ai suoi meccanismi patogeni.

Myxococcus-si concentra sul comportamento unico dei batteri Myxococcus, che si affidano al quorum sensing per attività di gruppo coordinate come predazione e aggregazione.

Aliivibrio fischeri-esamina Aliivibrio fischeri e la sua relazione simbiotica con gli organismi marini, evidenziando il ruolo della bioluminescenza nel quorum sensing.

Batteri bioluminescenti-esplora la bioluminescenza nei batteri, collegandola al quorum sensing e alle sue applicazioni in biotecnologia.

Autoinduttore-discute il ruolo generale degli autoinduttori nel quorum sensing, evidenziandone l'importanza diffusa nella comunicazione microbica.

Lattonasi-esamina le lattonasi e la loro capacità di degradare le molecole del quorum sensing, fornendo informazioni sulla regolazione microbica e sulle potenziali applicazioni terapeutiche.

Bonnie Bassler-evidenzia il lavoro pionieristico di Bonnie Bassler nel campo del quorum sensing, sottolineando il suo contributo alla comprensione della comunicazione batterica.

Dominio HTH legante il DNA di tipo LuxR-si concentra sul dominio HTH legante il DNA di tipo LuxR, una proteina cruciale nella regolazione del quorum sensing nei batteri.

4,5Diidrossi2,3pentanedione-descrive il ruolo del 4,5diidrossi2,3pentanedione nella comunicazione batterica e le sue potenziali applicazioni in microbiologia medica.

Interspecies quorum sensing-esplora l'interspecies quorum sensing, in cui diverse specie microbiche comunicano e si coordinano, un aspetto chiave nell'ecologia microbica.

Rilevamento del quorum