Movimento di corsa e caduta

ebook Esplorazione della dinamica del movimento batterico nei sistemi bioibridi · Microswimmer Bioibrido [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Movimento di corsa e caduta

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

"Run and Tumble Motion" è un'affascinante esplorazione del mondo dinamico della locomozione batterica all'interno della serie "Biohybrid Microswimmer". Questo libro approfondisce gli affascinanti meccanismi alla base del modo in cui i microrganismi si muovono, offrendo uno sguardo approfondito ai loro complessi sistemi di motilità. Che tu sia un professionista, uno studente universitario o laureato, o semplicemente un appassionato di scienze biologiche, questo libro fornisce approfondimenti essenziali che collegano il mondo biologico ai progressi tecnologici nei sistemi bioibridi.

Breve panoramica dei capitoli:

1: Runandtumble motion: l'introduzione al movimento batterico, che copre il modo in cui le cellule passano dalla corsa al tumbling.

2: Proteine ​​chemotassiche metilaccettanti: esplora le proteine ​​coinvolte nel movimento batterico e nella segnalazione chemotassica.

3: Motilità sociale: esamina il modo in cui i batteri collaborano per la motilità, migliorando la loro efficienza collettiva.

4: Motore molecolare: discute il macchinario molecolare che guida il movimento batterico, essenziale per comprendere la motilità.

5: Howard Berg: un omaggio a una figura fondamentale nella ricerca sul movimento batterico, evidenziando i suoi contributi al campo.

6: Microswimmer: fornisce approfondimenti sulla meccanica dei microswimmer bioibridi, che combinano sistemi biologici e artificiali.

7: Taxi: discute dei taxi, un comportamento in cui gli organismi si muovono verso o lontano da stimoli ambientali.

8: Motilità batterica: un'analisi più approfondita di come si muovono i batteri e di come questo può essere applicato in biotecnologia.

9: Proteina A della motilità: si concentra su una proteina specifica che svolge un ruolo nella motilità batterica e nella sua funzione.

10: Flagello: esamina la struttura e la funzione dei flagelli, i motori che guidano il movimento batterico.

11: Motilità a sciame: esplora il movimento batterico collettivo in uno sciame e le strategie impiegate per la sopravvivenza.

12: Proteina dell'interruttore motore flagellare: si concentra sull'interruttore molecolare che controlla la rotazione dei flagelli batterici.

13: Michael Eisenbach: una riflessione sui contributi di un ricercatore chiave nel campo della motilità batterica.

14: Motilità: amplia la discussione sulla motilità, coprendone le diverse forme e il loro significato biologico.

15: Fototassi: discute la fototassi, la capacità degli organismi di muoversi in risposta alla luce, fondamentale per alcune specie batteriche.

16: Locomozione protista: estende il concetto di motilità ad altri microrganismi come i protisti, offrendo approfondimenti comparativi.

17: Chemiotassi: si concentra sulla chemiotassi, un comportamento critico che consente ai batteri di percepire e muoversi verso segnali chimici.

18: Motilità a contrazione: esamina un'altra forma di movimento batterico, concentrandosi su come i batteri si "contraggono" per esplorare il loro ambiente.

19: Proteina B della motilità: discute un'altra proteina cruciale coinvolta nella regolazione della motilità batterica.

20: Julius Adler (biochimico): onora un biochimico che ha dato contributi rivoluzionari allo studio del movimento batterico.

21: Copiotroph: uno sguardo ai batteri che prosperano in ambienti ricchi di nutrienti, esplorando i loro tratti di motilità unici.

"Run and Tumble Motion" offre non solo un'immersione profonda nella motilità batterica, ma fornisce anche un ponte per comprendere come questi sistemi naturali ispirino i microswimmer bioibridi, che sono pronti a...

Movimento di corsa e caduta