Motilità batterica

ebook Meccanismi Dinamica e Applicazioni nei Sistemi Bioingegnerizzati · Microswimmer Bioibrido [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Motilità batterica

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

La comprensione della motilità batterica è essenziale per far progredire i microswimmer bioibridi, con applicazioni in medicina, biotecnologia e scienze ambientali. Questo libro unisce microbiologia e bioingegneria, offrendo approfondimenti sui meccanismi del movimento batterico e sul loro potenziale di innovazione. Che tu sia un professionista, uno studente o un appassionato, questo libro fornisce preziose conoscenze oltre il suo costo.

Breve panoramica dei capitoli:

1: Motilità batterica: esplora i meccanismi del movimento batterico e il loro ruolo nelle applicazioni bioibride.

2: Morfologia cianobatterica: esamina gli adattamenti strutturali che consentono la motilità nei cianobatteri.

3: Movimento runandtumble: discute la strategia di movimento dinamico utilizzata dai batteri per navigare negli ambienti.

4: Procarioti marini: evidenzia la motilità nei batteri marini e il suo significato ecologico.

5: Motilità avventurosa: esamina il movimento batterico autopropulso oltre la locomozione convenzionale.

6: Dominio PilZ – Esplora il ruolo regolatore delle proteine ​​PilZ nei sistemi di motilità batterica.

7: Microswimmer – Introduce i microswimmer bioibridi e il loro fondamento nella motilità batterica.

8: Myxococcus xanthus – Esamina la motilità batterica coordinata e i suoi complessi comportamenti sociali.

9: Motilità a contrazione – Analizza il movimento mediato dai pili essenziale per la colonizzazione della superficie.

10: Archaellum – Indaga la motilità negli archea, tracciando parallelismi con la locomozione batterica.

11: Chemiotassi – Esplora come i batteri percepiscono e si muovono verso ambienti favorevoli.

12: Fototassi – Discute le risposte batteriche alla luce, essenziale per la sopravvivenza e la navigazione.

13: Pilus – Esamina il ruolo strutturale dei pili nell'adesione e nel movimento batterico.

14: Proteina della motilità A: analizza la funzione delle proteine ​​chiave correlate alla motilità.

15: Flagello: esplora i flagelli batterici e il loro ruolo nella propulsione.

16: Evoluzione dei flagelli: traccia le origini evolutive dei sistemi flagellari batterici.

17: Motilità planante: indaga i meccanismi di movimento non flagellare nei batteri.

18: Motilità sciamante: discute il movimento batterico collettivo e i suoi benefici adattivi.

19: Motilità: fornisce una prospettiva integrata su varie strategie di locomozione batterica.

20: Motilità sociale: esamina il movimento batterico cooperativo e le sue implicazioni.

21: Locomozione protista: traccia confronti tra strategie di motilità batterica e protista.

La comprensione della motilità batterica sblocca il potenziale per innovazioni trasformative nella biologia sintetica, nella somministrazione mirata di farmaci e nella bonifica ambientale. Questo libro fornisce ai lettori conoscenze essenziali, rendendolo una risorsa inestimabile per professionisti, studenti e appassionati desiderosi di esplorare i micronuotatori bioibridi.

Motilità batterica