Il girasole rosso

ebook

By Fiorenza Fasoli Cascio

cover image of Il girasole rosso

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La silloge di Fiorenza Fasoli Cascio si distingue per una poetica intensa e meditativa, che coniuga la profondità emotiva a una struttura lirica raffinata. Il linguaggio dell'autrice è capace di fondere armoniosamente la dimensione privata e intima con quella collettiva e universale, attraverso un uso della metrica che si adatta con naturalezza ai temi trattati. Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio poetico ricco e vibrante, si muove tra il lirismo delle immagini e la drammatica intensità delle esperienze descritte, in cui il dolore e la bellezza convivono in un delicato equilibrio. Le poesie sono cariche di simbolismo, e il ritmo del verso segue con precisione la tensione emozionale che ogni componimento vuole trasmettere. L'autrice traccia un quadro apocalittico della perdita di valori e della guerra, utilizzando un linguaggio visionario che intensifica il senso di sconforto e desolazione.
Fiorenza Fasoli Cascio, nata a Firenze, vive a Padova, dove ha studiato e a 23 anni si è laureata in Fisica con una tesi sperimentale in Fisica Nucleare e dove ha insegnato per tutta la sua vita attiva nelle scuole superiori.
Ha conseguito anche il Baccellierato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale con una tesi su Scienza e Fede. Da sempre ha associato gli interessi impegnativi per la speculazione scientifico-filosofica alla divagazione artistica, sia nell'ambito della musica sia in quello della pittura, partecipando anche a mostre in cui ha ottenuto riconoscimenti significativi, come pure in quello della poesia, dove in particolare ha trovato – e trova – posto l'espressione delle sue emozioni più profonde legate non solo alle esperienze di vita personali, ma anche al riflesso delle vicende umane come ci arrivano attraverso i mezzi di comunicazione e di cui diventiamo spettatori. Questa raccolta di poesie ne è testimonianza.
Il girasole rosso