Tra le mura romane

ebook La nascita delle chiese protestanti nell'Italia risorgimentale · Studi storici

By Maria Chiara Giorda

cover image of Tra le mura romane

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Roma, pur essendo identificata come cuore pulsante del cattolicesimo mondiale, è da tempo anche uno spazio di sperimentazione del riconoscimento e della gestione della pluralità religiosa. Esiste un'altra Roma, meno visibile, ma altrettanto ricca di storia che si è sedimentata nei suoi quartieri periferici ma anche in luoghi meno conosciuti del centro città. Questo libro esplora il lungo percorso che ha trasformato Roma in un laboratorio della diversità religiosa, a partire dalla frattura simbolica e materiale del 1870, anno in cui la città cessò di essere sotto il dominio papale e divenne parte dell'Italia unificata. L'attenzione si concentra sul patrimonio religioso protestante, parte integrante della storia urbana della città. Attraverso un'accurata ricerca storico-religiosa, archivistica, architettonica e geografica gli autori indagano le difficoltà e le contraddizioni legate al riconoscimento ufficiale di questi luoghi religiosi, rivelando la complessità della Roma moderna, che è sempre stata, e continua a essere, una "città religiosamente globale". «Il merito principale di questo volume è quello di rendere visibile, attraverso gli edifici di culto, i primi elementi di un pluralismo religioso che si sarebbe sviluppato fino a comprendere, tra l'altro, una delle più pregevoli sinagoghe europee, una delle più grandi moschee d'Europa, un magnificente tempio mormone, decine di chiese ortodosse, un grande tempio cinese. Ma a queste eccellenze architettoniche, occorre aggiungere centinaia di luoghi dello spirito in cui migliaia di credenti delle varie comunità di fede si ritrovano per pregare, lodare il Signore, svolgere i loro riti, educare alla religione i più giovani, organizzare attività sociali e culturali, molto spesso aperte all'intera città. Si tratta di un "capitale sociale di eccezionale importanza"». dalla Prefazione di Paolo Naso
Tra le mura romane