Benvenuti nell'era complessa
ebook ∣ Mappe e strumenti del pensiero per esplorare il mondo nuovo in formaziome
By Pierluigi Fagan
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
È finita un'epoca storica, l'Era moderna, e ne è iniziata un'altra: l'Era complessa. Una transizione iniziata nel 1950 i cui effetti compiuti vedremo intorno al 2050. È sempre più diffusa, infatti, la sensazione di esser capitati in una fase inedita, che provoca smarrimento, perché senza riferimenti che aiutino a comprendere cosa sta succedendo e perché. Una sequenza di crisi multiple (economica, ecologica, politica, sociale, culturale e infine bellica) è percepita come problema "alto" mentre siamo esposti quotidianamente a livelli molto "bassi" di dibattito pubblico. Il carattere e la velocità del mondo odierno ci portano, in sostanza, in terre incognite. Il libro affronta i principali nodi dell'Era complessa declinando il concetto di complessità su due binari: da una parte l'analisi, ed eventualmente la prognosi, delle nostre società, del mondo, della realtà esperita; dall'altra la riflessione sui sistemi di pensiero che creano "l'immagine di mondo" che abbiamo. L'impostazione è multi-disciplinare: si attraverseranno vari tipi di storia, economia, demografia, teoria politica e geopolitica, tecnologia ed ecologia, ma anche biologia, scienze cognitive, antropologia, sociologia. Arrivati all'oggi, si darà uno sguardo al futuro prossimo. A fronte di così profondi e repentini cambiamenti strutturali, infatti, le nostre società rischiano il disadattamento. Un esito da evitare attraverso il cambiamento profondo. La qualità e la quantità di problemi che pone l'Era complessa costringono a ragionare a contatto più diretto con la complessa fenomenologia del mondo attraverso un' immagine adeguata. Si tratta di fare, insomma, una "pedagogia della complessità".