Ma quale Gen Z?

ebook Attitudini, valori e comportamenti di una generazione che sfida i luoghi comuni

By Francesco Morace

cover image of Ma quale Gen Z?

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Con l'etichetta «Gen Z» si descrive troppo spesso una popolazione composita di ragazze e ragazzi, giovani donne e giovani uomini, che in realtà si differenziano tra loro per caratteristiche assai peculiari, non solo in termini di genere ma anche appunto di età. La definizione maggiormente condivisa dal marketing e da gran parte dei media racchiude infatti sotto la denominazione Gen Z tutti i nati tra il 1996 e il 2012: un'estensione che già a colpo d'occhio appare oramai troppo ampia per descrivere come un unicum generazionale il cluster che va dai 12 ai 29 anni. Sulla base di una ricerca originale e fin qui inedita (realizzata sul campo da Future Concept Lab in collaborazione con Sylla e Webboh-LAB tra giugno e ottobre 2024, ha coinvolto un solido campione di 4.000 soggetti – circa 1.000 per ognuna delle quattro fasce di età in cui la Gen Z è stata suddivisa –, rappresentativi per genere, area geografica e dimensione del centro di residenza), il libro propone una documentatissima e dettagliata descrizione degli adolescenti italiani che poi diventano giovani adulti. Emerge uno scenario complesso, frastagliato, sovente interpretato alla luce di luoghi comuni che sondaggi d'opinione poco approfonditi non aiutano a dipanare. Al ritratto di una generazione monolitica si sostituiscono così ben quattro «nuclei Z»: gli ExpoTeens (13-15 anni), gli ExperTeens (16-19 anni), i CreActives (20-24 anni) e i ProActives (25-29 anni). Il libro è costruito su questi quattro profili, tra i quali emergono differenze importanti sia nei valori sia nei comportamenti, tra le ansie crescenti dei più giovani e il pragmatismo digitale dei più adulti che affrontano il mercato del lavoro. Differenze che incuriosiscono, sorprendono, ma anche spaventano da un lato un mondo adulto – fatto di genitori e insegnanti – sempre più impreparato nell'affrontare una generazione così variegata, stimolante ma anche problematica e per alcuni aspetti misteriosa; dall'altro un mercato segmentato nel quale il mondo delle imprese deve imparare ad adattare la propria offerta alle specificità di ciascun gruppo.
Ma quale Gen Z?