DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio--Cosa fare (e non)

ebook Guida rapida per insegnanti--Scuola primaria

By Pietro Muratori

cover image of DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio--Cosa fare (e non)

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nello stile di un quaderno di Teacher Training il volume presenta agli insegnanti della scuola primaria suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 12 comportamenti problema tipici del Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP). Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) si configura come un pattern di umore irritabile e collerico con comportamenti provocatori, polemici, vendicativi e sfidanti. Una delle sue caratteristiche fondamentali è che questi pattern sono frequenti, persistenti e in genere pervasivi, cioè presenti in più contesti ambientali. Il volume suggerisce alcune modalità per alleviare le difficoltà dei bambini con Disturbo Oppositivo Provocatorio e dei loro insegnanti. Può essere visto come un libro di ricette che mira a mescolare al meglio gli ingredienti che la scienza e l'esperienza clinica mostrano come i più efficaci. Struttura del libro Il libro è composto da 12 capitoli, che analizzano altrettante situazioni problematiche molto comuni. All'inizio di ogni capitolo una vignetta sintetizza il comportamento analizzato, e vengono delineate alcune possibili spiegazioni del comportamento problema preso in esame: Perché fa così?. Seguono brevi e semplici indicazioni che possono essere utili all'insegnante come punto di riferimento per decidere rapidamente Cosa fare e riflettere su Cosa non fare. Infine, vengono delineati in modo più dettagliato gli strumenti e le strategie educative per costruire l'intervento: Come intervenire.
DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio--Cosa fare (e non)