Anima e numero nel Rinascimento

ebook Simbolismo dei numeri e platonismo nel XVI secolo · Bibliotheca Cusana

By Marco Ghione

cover image of Anima e numero nel Rinascimento

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il saggio indaga i legami tra anima e numero nell'ambito del pensiero rinascimentale, dal XVI secolo agli esordi del XVII secolo, epoca nella quale la filosofia antica viene pienamente recepita e la scienza moderna si afferma progressivamente. Grazie alle influenze esercitate dal pensiero cabalistico, dal pitagorismo e dal neoplatonismo – in particolare dalle opere di Porfirio, Giamblico e Proclo – durante il Rinascimento si diffonde lo studio dell'aritmologia, disciplina che si occupa delle proprietà simboliche dei numeri. Attraverso l'esame di trattati in larga parte inediti, come i lavori di Fabio Paolini (1535-1605) e di Francesco Patrizi (1529-1597), queste pagine offrono nuove prospettive sull'interpretazione del pensiero rinascimentale e della filosofia platonica del Cinquecento.
Anima e numero nel Rinascimento