ETICA DELL'APPROPRIAZIONE

ebook Eliche

By Jens Balzer

cover image of ETICA DELL'APPROPRIAZIONE

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
L'appropriazione culturale - ovvero l'uso e la rielaborazione dei saperi e patrimoni tradizionali stranieri per esprimere la pro¬pria identità - è da tempo un argomento rovente nel dibattito occidentale, anche perché è molto difficile stabilire dei confini netti rispetto all'appartenenza a una determinata cultura. Per i progres¬sisti rifiutare l'appropriazione culturale vuol dire mettere in discussione la legittimità di una produzione intellettuale che si serve da padrona dei tesori altrui, quasi sempre delle minoranze. Per le destre, d'altronde, è auspicabile una logica rigorosa dell'identità culturale, complementare e necessaria alla costruzione di una identità nazionale forte. Secondo Jens Balzer ogni cultura si basa però inevitabilmente sull'appropriazione, ben¬ché ne esistano una buona e una cattiva: tutto sta nello scegliere il modo più corretto. Muovendo da Édouard Glissant e dal Black Atlantic di Paul Gilroy, passando poi dalla teoria queer di Judith Butler e tramite Gilles Deleuze e Félix Guattari, l'autore delinea con verve e spiccata abilità di-vulgativa un'etica dell'appropriazione che diventa anche il fondamento di un rapporto illuminato con la propria identità.
ETICA DELL'APPROPRIAZIONE