Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La breve raccolta poetica di Bett D'Amour, Classificata Terza al Concorso Scrivendo Letterario Ancora 2024, si compone di cinque poesie, ognuna scritta in relazione, alle persone che hanno ispirato l'autrice.
La notte dell'addio: narra, di un dolore incompreso, dovuto ad un amore irrealizzabile, è una riflessione, che si svolge, in una notte di pensiero.
La ragazza dai quadri di vetro: scritta come dedica, per i disturbi alimentari, in particolar modo ad un momento, in cui l'autrice ha potuto osservare, un altro senso del dolore.
Margine all'infinito: scritta come dedica a degli occhi che sono in grado di portarti fino all'infinito del mare, restando però nel loro margine.
Betelgeuse: È propriamente anch'essa, una dedica ad una persona, che nonostante la sofferenza, decide di non chiudere, il suo cuore.
Decadent: È una brevissima descrizione della conclusione di uno spettacolo teatrale. L'autrice ha voluto paragonare questo momento all'impossibilità di reggere a lungo qualcosa di falso.
La notte dell'addio: narra, di un dolore incompreso, dovuto ad un amore irrealizzabile, è una riflessione, che si svolge, in una notte di pensiero.
La ragazza dai quadri di vetro: scritta come dedica, per i disturbi alimentari, in particolar modo ad un momento, in cui l'autrice ha potuto osservare, un altro senso del dolore.
Margine all'infinito: scritta come dedica a degli occhi che sono in grado di portarti fino all'infinito del mare, restando però nel loro margine.
Betelgeuse: È propriamente anch'essa, una dedica ad una persona, che nonostante la sofferenza, decide di non chiudere, il suo cuore.
Decadent: È una brevissima descrizione della conclusione di uno spettacolo teatrale. L'autrice ha voluto paragonare questo momento all'impossibilità di reggere a lungo qualcosa di falso.