Esplorando le Valli Romagnole

ebook Un nuovo sguardo sulle Aree Interne--quali interventi effettuare, a partire dalle comunità · tracce di cultura e politica

By Andrea Massimo Murari

cover image of Esplorando le Valli Romagnole

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Una parte sostanziale del territorio italiano si distingue per la sua struttura spaziale basata su una rete di "centri minori", spesso di dimensioni ridotte, i quali talvolta si trovano ad assicurare ai residenti un accesso limitato ai servizi essenziali. Tali centri, situati nelle aree periferiche rispetto ai principali centri urbani, presentano sfide, ma anche opportunità emergenti, i quali hanno una grande centralità nella scala nazionale.
Chiamiamo "interne" quelle aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari processi di antropizzazione . L'inclusione capacitante degli innovatori e dei soggetti marginali nelle politiche per lo sviluppo locale costituisce una leva cruciale per combattere le diseguaglianze territoriali e di riconoscimento .
Il presente studio di ricerca si propone di esplorare il potenziale di sviluppo locale di queste aree, tenendo conto che bisogna saper riconoscere specificità differenti, sia per dare valore alle tante forme di capacità generative sia per adattarvi strumenti di programmazione, pianificazione e progettazione futura. Il punto centrale della ricerca sono le aree interne della Romagna, in cui si risentono i mutamenti che si manifestano nel trasferimento della popolazione in aree urbanizzate, con gli effetti demografici, sociali ed economici che si diffondono rapidamente.
Rispetto a questo fenomeno di progressivo impoverimento di tali territori, si vuole individuare le politiche e gli strumenti di intervento, le attività di innovazione sociale, imprenditoriale, amministrativa e di valorizzazione delle risorse della montagna, tenendo conto della Programmazione e politiche per le aree interne, messe in atto a livello europeo, nazionale e regionale (politiche di coesione, SNAI).
Esplorando le Valli Romagnole