So cosa hai fatto

ebook Il grande cinema

By Pier Maria Bocchi

cover image of So cosa hai fatto

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Questo volume analizza il cinema horror a partire dalla fine degli anni '70, ovvero il momento che ha segnato la nascita dell'horror «moderno», campanello d'allarme e cartina al tornasole di istanze sociali, politiche e culturali. Fin dalle sue origini, l'horror è stato tanto specchio del mondo quanto strumento per rappresentare un'idea (d'autore, di mercato, alla moda) di mondo. Lo è ancora: l'horror continua a essere un genere molto amato da studiosi e spettatori, che ne colgono l'importanza, le trasformazioni e le derive (i primi) e ne decretano il successo (i secondi). In Italia mancava un testo dedicato all'horror contemporaneo che ne contestualizzasse le strategie produttive, le intenzioni e le estetiche, anche alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi vent'anni nel mercato della produzione delle immagini. So cosa hai fatto. Scenari, pratiche e sentimenti dell'horror moderno si propone di colmare questa lacuna attraverso l'analisi di titoli (spesso «minori» o poco conosciuti), correnti, forme e canoni, lontano da facili tentazioni autoriali ma anche da qualunque pretesa di fredda oggettività, nella consapevolezza che il dialogo in prima persona tra chi scrive e il tema affrontato arricchisca la prospettiva della ricerca.
So cosa hai fatto