Fotosofia
ebook ∣ La fotografia tra filosofia semiotica e teoria dei media · Spirali
By Nicolò Fazioni
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
È il 2 agosto 1959, siamo allo stadio Rua Javari di San Paolo e Pelè segna il suo più bel gol per pochi tifosi. Non sono presenti né cameraman né fotografi, una circostanza impossibile da immaginare ai giorni nostri, tanto da poter generare il dubbio che il racconto di questo gol sia frutto di pura fantasia non essendovene alcuna testimonianza visuale. Partendo da questa provocazione, l'autore conduce alla scoperta dell'essenza della fotografia: essere capace di modificare ciò che siamo, plasmando i nostri ricordi. La novità offerta da questo testo consiste nel taglio metodologico, che si propone come insieme di domande e di concetti che la fotografia apre. Il libro è diviso in due parti. La prima parte si concentra sui concetti fondamentali della semiotica della fotografia, come tempo, spazio, identità, tecnologia, immaginazione, riproduzione, reale e virtuale. L'autore discute questi concetti attraverso il lavoro di alcuni tra i principali autori della tradizione occidentale, come Roland Barthes e Walter Benjamin. La seconda parte del libro esplora le nuove possibilità offerte dalla fotografia digitale e dai social network.
L'autore discute di temi come la proliferazione delle immagini, la democratizzazione della fotografia, la diffusione di immagini false e manipolatorie e l'impatto della fotografia sui processi sociali e culturali. Il testo è adottato in IUSVE.