Geometria descrittiva

ebook Sbloccare il regno visivo: esplorare la geometria descrittiva nella visione artificiale · Visione Computerizzata [Italian]

By Fouad Sabry

cover image of Geometria descrittiva

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Cos'è la geometria descrittiva

La geometria descrittiva è quella branca della geometria che consente la rappresentazione di oggetti tridimensionali in due dimensioni utilizzando uno specifico insieme di procedure. Le tecniche risultanti sono importanti per l'ingegneria, l'architettura, il design e nell'arte. La base teorica per la geometria descrittiva è fornita dalle proiezioni geometriche piane. La prima pubblicazione conosciuta sulla tecnica fu "Underweysung der Messung mit dem Zirckel und Richtscheyt", pubblicata a Linien, Norimberga: 1525, da Albrecht Dürer. L'architetto italiano Guarino Guarini fu anche un pioniere della geometria proiettiva e descrittiva, come risulta chiaramente dai suoi?Placita Philosophica (1665), Euclides Adauctus (1671) e Architettura Civile, anticipando il lavoro di Gaspard Monge (1746-1818), che di solito è accreditato con l'invenzione della geometria descrittiva. Gaspard Monge è solitamente considerato il "padre della geometria descrittiva" per via dei suoi sviluppi nella risoluzione dei problemi geometrici. Le sue prime scoperte avvennero nel 1765 mentre lavorava come disegnatore per fortificazioni militari, anche se le sue scoperte furono pubblicate più tardi.

Come trarrai beneficio

(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:

Capitolo 1: Geometria descrittiva

Capitolo 2: Geometria analitica

Capitolo 3: Trasformazione affine

Capitolo 4: Proiezione ortografica

Capitolo 5: Proiezione 3D

Capitolo 6: Proiezione obliqua

Capitolo 7: Punto di fuga

Capitolo 8: Piano dell'immagine

Capitolo 9: Linea (geometria)

Capitolo 10: Proiezione parallela

(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla geometria descrittiva.

(III) Esempi reali per l'uso della geometria descrittiva in molti campi.

A chi è rivolto questo libro

Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di Geometria Descrittiva.

Geometria descrittiva