Non chiamatemi mercenaria

ebook

By Valeria Castellani

cover image of Non chiamatemi mercenaria

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il ritiro delle truppe americane da Kabul rappresenta il momentaneo epilogo della Guerra al Terrore cominciata con gli attentati dell'11 settembre. Quel giorno, insieme alle Torri Gemelle, crollarono le certezze di milioni di persone. Pochi mesi dopo Valeria Castellani ruppe gli indugi e partì alla volta dell'Afghanistan per collaborare con una ONG. Per lei arrivare a Kandahar significò varcare il confine tra il mondo libero e quello governato dalla sharia, ovvero la legge islamica perseguita dai talebani: un combinato disposto di povertà, fanatismo e diritti negati che costituisce il terreno ideale in cui gettare il seme dell'odio nei confronti degli "infedeli" occidentali. Di donne schiacciate dal peso di burqa e pregiudizi Valeria ne aiutò tante, ma dopo aver conosciuto l'ipocrisia di certe organizzazioni umanitarie capì che aveva bisogno di esperienze più concrete. L'incontro con Paolo Simeone le chiarì ulteriormente le idee: dopo un'esperienza in Angola andarono in Iraq e fu proprio a Bassora che Valeria decise di compiere un altro importante passo: diventare contractor e occuparsi della sicurezza di civili per conto del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America. Imbracciare un'arma, vivere ogni giorno mettendo in conto che poteva essere l'ultimo e respirare l'odore acre della guerra: furono anni in prima linea, durante i quali Valeria lavorò con Fabrizio Quattrocchi che, urlando in faccia ai suoi carnefici "Vi faccio vedere come muore un italiano", dimostrò il valore di professionisti che non meritavano di essere definiti con disprezzo – e in maniera del tutto inappropriata – mercenari.
Valeria Castellani, nata a Jesolo nel 1974 e cresciuta a Vicenza, si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Bologna. Inizia subito dopo un percorso professionale insolito, che la conduce prima ad approfondire le tematiche legali del mondo aziendale, poi a scoprire cosa c'è fuori dal mondo ovattato in cui vive. Dal 2002 sceglie incarichi in Afghanistan, Angola e Iraq, dove la sua carriera svolta verso il mondo della security operativa tra ONG e US Department of Defense e dove si confronta con quella che è stata chiamata War on Terror – Guerra al terrorismo. Rientrata con difficoltà nel mondo civile dal quale si era staccata, si dedica alla security aziendale, dove ha ricoperto e ricopre tutt'oggi il ruolo di security manager per multinazionali nel mondo del lusso.
Non chiamatemi mercenaria