L'autunno nero della Superba

ebook Il commissario Boccadoro indaga tra l'ottobre e il novembre 1943 · Commissario Boccadoro

By Armando d'Amaro

cover image of L'autunno nero della Superba

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Le vicende narrate in questo romanzo si svolgono tra l'ottobre e il novembre 1943, quando le truppe tedesche si sono già impossessate del nord e centro Italia e il governo fascista repubblicano sta prendendo forma, pur come stato "fantoccio" gestito da Berlino. Mentre anche a Genova iniziano le prime fasi della Resistenza, coordinate dal C.L.N., la situazione in città diventa tragica per ebrei, rastrellati e avviati ai campi di concentramento, e oppositori, spesso condotti alla Casa dello Studente – sede della Gestapo – per esservi torturati. Il 28 ottobre 1943 un agguato a un capomanipolo della milizia apre un altro capitolo, quello dei Gruppi di Azione Patriottica, nati su iniziativa del P.C.I. per operare nei centri urbani. Men - tre appunto due giovani gappisti organizzano un nuovo attentato, Boccadoro viene incaricato di incontrare il Trio Lescano, perché le sorelle naturalizzate italiane sono di madre ebrea; il commissario deve suo malgrado accettare l'incombenza, venendo a sapere da loro qualcosa che lo indurrà a condurre un'indagine parallela a quella del capo della Squadra Politica, il filonazista Giusto Veneziani, per impedire una strage...
Armando d'Amaro, nato a Genova nel 1956, vive a Calice Ligure. Dopo studi classici e laurea in giurisprudenza ha praticato attività forense e accademica, abbandonate per dedicarsi alla scrittura noir. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Delitto ai Parchi (2007), La Controbanda (2007; 2016 in Italia Noir per Repubblica-l'Espresso), La farfalla dalle ali rosse (2008), Liberaci dal male (2010, col criminologo Marco Lagazzi), Il testamento della Signora Gaetani (2014), La mesata (2016), Nero Dominante (2017), Boccadoro e il cappotto rosso (2018), Il maresciallo Corradi e l'evaso (2019), Boccadoro e la calda estate (2020), Commissario Boccadoro. Genova, i crimini negati (2021), Genova. Indagine sotto le bombe (2022), Delitto alla Commenda di Prè (2023) e curato numerose antologie, tra le quali tutte quelle dedicate – dal 2017 al 2023 – a Marco Frilli. Suoi racconti sono usciti anche per altri editori o su riviste. Il suo monologo Atlassib è rappresentato a teatro; numerosi i testi scritti per artisti, tradotti anche in inglese e russo.
L'autunno nero della Superba