"Le Chef-d'œuvre inconnu" di Balzac alle radici della Modernità

ebook Mito e identità dell'artista negli anni Trenta dell'Ottocento · Bonner Romanistische Arbeiten

By Mechthild Albert

cover image of "Le Chef-d'œuvre inconnu" di Balzac alle radici della Modernità

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

L'autrice interpreta il racconto di Balzac "Le Chef-d'oeuvre inconnu" come equivalente narrativo di una identità di artista in trasformazione negli anni Trenta dell'Ottocento. Attraverso l'analisi della rivista "L'Artiste", dove è pubblicato il racconto, viene messo in luce il processo mediatico cui è sottoposto il mito dell'artista, tra realtà e finzione. Adottando un metodo comparativistico, le polarità presenti nel testo di Balzac — la dialettica tra colore e disegno, il rapporto tra artisti del passato e artisti moderni e il ruolo della modella tra idealità ed erotismo — sono interpretate in relazione a opere d'arte, illustrazioni e scritti di Denis Diderot, E.T.A. Hoffmann, Louis Boulanger, Eugène Delacroix e Théophile Gautier. Emerge così un profilo di artista intimamente legato all'affermarsi di un nuovo rapporto tra arte e letteratura e a nuove categorie di giudizio estetico che ne confermano la modernità.

"Le Chef-d'œuvre inconnu" di Balzac alle radici della Modernità