Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Riproponiamo all'attenzione dei nostri lettori questa sintetica, ma esaustiva e ottimamente scritta, biografia del grande filosofo e matematico francese René Descartes (1596-1650), meglio noto in Italia come Cartesio, dalla forma latinizzata del suo nome (Renatus Cartesius), che lo storico e scrittore Cesare Valentino Bertocchi dette alle stampe a Bologna nel 1843.
Descartes, annoverato fra i principali fondatori della Matematica e della Filosofia moderne, estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII° e il XVIII° secolo e che ancora oggi, nel bene e nel male, condiziona l'indagine scientifica. Celebre per i suoi motti «Dubium sapientiae initium» e «Ego cogito, ergo sum, sive existo» e vicino all'Ordine dei Rosa-Croce, con la sola forza del pensiero deduttivo Descartes propose una "prova ontologica" dell'esistenza di un Dio benevolo che avrebbe dato all'uomo una mente e un corpo e che, pertanto, non può desiderare di ingannarlo.
Descartes, annoverato fra i principali fondatori della Matematica e della Filosofia moderne, estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII° e il XVIII° secolo e che ancora oggi, nel bene e nel male, condiziona l'indagine scientifica. Celebre per i suoi motti «Dubium sapientiae initium» e «Ego cogito, ergo sum, sive existo» e vicino all'Ordine dei Rosa-Croce, con la sola forza del pensiero deduttivo Descartes propose una "prova ontologica" dell'esistenza di un Dio benevolo che avrebbe dato all'uomo una mente e un corpo e che, pertanto, non può desiderare di ingannarlo.