La Fama e la Ricchezza
ebook ∣ La sconcertante storia di una influencer tradita dal demonio e coinvolta in uno scandalo mediatico peggiore di quello del pandoro della Ferragni
By Dott. Eugenio Flajani Galli
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
"La sconcertante storia di una influencer tradita dal demonio e coinvolta in uno scandalo mediatico peggiore di quello del pandoro della Ferragni".
Chanel Cazzaniga (qui ritratta sull'isola di Ibiza) era una donna con un unico e chiaro obiettivo nella vita: diventare ricca e famosa. E per diventarlo strinse perfino un patto col diavolo. Una volta divenuta una nota influencer, si trovò però al centro di un tremendo scandalo mediatico per aver inavvertitamente offeso la comunità LGBTQIAP+. Per salvarsi da ciò che le aveva causato il diavolo, le rimaneva un'unica possibilità: che S. Ciro da Decentraland le concedesse un miracolo. Ma un santo napoletano avrebbe mai accettato di concedere un miracolo a una snob milanese?
In più, questa è anche la storia di Gennaro Esposito, un pover'uomo a cui il governo aveva tolto il reddito di cittadinanza. Disperato, si dovette affidare a un fantomatico guru finanziario: Elon Max, l'investitore Massimo, che gli consigliò di comprare criptovalute e rivenderle a chi fosse stato più scemo di lui. Ma il povero Gennaro avrebbe mai trovato qualcuno più scemo di lui da fare fesso?
Due esilaranti storie d'attualità che ironizzano su un'umanità talmente realistica quanto grottesca, sottolineando le innumerevoli peripezie che coinvolgono i tanti semplici individui sedotti dal mito odierno di DIVENTARE RICCHI E FAMOSI!!!!!!
NB: ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO.
Altri divertentissimi racconti in: "Storie Pazzesche e qualcuna (quasi) Normale" e "Il Reddito di Cittadinanza Demoniaco".
Introduzione: La società postmoderna in cui oggi viviamo è la stessa "società liquida" teorizzata da Zygmut Bauman, il quale la chiamò così per contrapporla alla cosiddetta "società solida" del passato, che oggi appare sempre più come un lontano ricordo. Se da un lato la società solida è – o meglio, era – caratterizzata da fondamenta stabili, come quelle fornite da sistemi etici e valoriali (ad esempio quelli legati alla religione o alla famiglia), nonchè dalla presenza tangibile delle istituzioni, dall'altro la società liquida – fortemente individualista, pragmatica e nichilista – crea una frattura con il passato, ponendosi in completa e totale antitesi alla società solida. Fragile, instabile e senza chiari punti di riferimento, la società liquida si spinge verso l'ignoto tentando di sostituire quelli che erano i riferimenti della società solida con fantocci rappresentati dall'incarnazione dell'edonismo e del materialismo. D'altra parte, senza alcuna guida nè riferimento, l'abitante della destrutturata società liquida sceglie di seguire "ciò che fa stare bene", il che vuol dire tutto e niente. Soprattutto, data la superficialità allo stesso modo imperante nella società odierna, non ci si pone il dubbio che magari ogni cosa possa avere sia lati positivi sia altri negativi. E che tante cose che fanno stare bene a breve termine, poi fanno stare male a lungo termine. Ma l'edonismo più sfrenato è una sirena a cui è difficile resistere, in particolare se gli eccessi vengono considerati la normalità, e la normalità – quella vera – un male da evitare. Quale persona cerca oggi di essere nella media e come tutte le altre? Anzi, l'individualismo all'ennesima potenza che caratterizza le personalità degli uomini postmoderni viventi nella società liquida porta inevitabilmente alla spregiudicatezza e...
Chanel Cazzaniga (qui ritratta sull'isola di Ibiza) era una donna con un unico e chiaro obiettivo nella vita: diventare ricca e famosa. E per diventarlo strinse perfino un patto col diavolo. Una volta divenuta una nota influencer, si trovò però al centro di un tremendo scandalo mediatico per aver inavvertitamente offeso la comunità LGBTQIAP+. Per salvarsi da ciò che le aveva causato il diavolo, le rimaneva un'unica possibilità: che S. Ciro da Decentraland le concedesse un miracolo. Ma un santo napoletano avrebbe mai accettato di concedere un miracolo a una snob milanese?
In più, questa è anche la storia di Gennaro Esposito, un pover'uomo a cui il governo aveva tolto il reddito di cittadinanza. Disperato, si dovette affidare a un fantomatico guru finanziario: Elon Max, l'investitore Massimo, che gli consigliò di comprare criptovalute e rivenderle a chi fosse stato più scemo di lui. Ma il povero Gennaro avrebbe mai trovato qualcuno più scemo di lui da fare fesso?
Due esilaranti storie d'attualità che ironizzano su un'umanità talmente realistica quanto grottesca, sottolineando le innumerevoli peripezie che coinvolgono i tanti semplici individui sedotti dal mito odierno di DIVENTARE RICCHI E FAMOSI!!!!!!
NB: ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO.
Altri divertentissimi racconti in: "Storie Pazzesche e qualcuna (quasi) Normale" e "Il Reddito di Cittadinanza Demoniaco".
Introduzione: La società postmoderna in cui oggi viviamo è la stessa "società liquida" teorizzata da Zygmut Bauman, il quale la chiamò così per contrapporla alla cosiddetta "società solida" del passato, che oggi appare sempre più come un lontano ricordo. Se da un lato la società solida è – o meglio, era – caratterizzata da fondamenta stabili, come quelle fornite da sistemi etici e valoriali (ad esempio quelli legati alla religione o alla famiglia), nonchè dalla presenza tangibile delle istituzioni, dall'altro la società liquida – fortemente individualista, pragmatica e nichilista – crea una frattura con il passato, ponendosi in completa e totale antitesi alla società solida. Fragile, instabile e senza chiari punti di riferimento, la società liquida si spinge verso l'ignoto tentando di sostituire quelli che erano i riferimenti della società solida con fantocci rappresentati dall'incarnazione dell'edonismo e del materialismo. D'altra parte, senza alcuna guida nè riferimento, l'abitante della destrutturata società liquida sceglie di seguire "ciò che fa stare bene", il che vuol dire tutto e niente. Soprattutto, data la superficialità allo stesso modo imperante nella società odierna, non ci si pone il dubbio che magari ogni cosa possa avere sia lati positivi sia altri negativi. E che tante cose che fanno stare bene a breve termine, poi fanno stare male a lungo termine. Ma l'edonismo più sfrenato è una sirena a cui è difficile resistere, in particolare se gli eccessi vengono considerati la normalità, e la normalità – quella vera – un male da evitare. Quale persona cerca oggi di essere nella media e come tutte le altre? Anzi, l'individualismo all'ennesima potenza che caratterizza le personalità degli uomini postmoderni viventi nella società liquida porta inevitabilmente alla spregiudicatezza e...