Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il libro di Giobbe ha sempre rappresentato una sfida per i lettori e per gli interpreti e lo è sia per i temi che affronta sia per il linguaggio che utilizza. Vogliamo affrontare la sfida e compiere il viaggio attraverso questo testo, paragonabile a una «sacra rappresentazione», per coglierne i molti spunti di perenne attualità: il tema del dolore, il rapporto con Dio e con la creazione... «Il libro di Giobbe rappresenta e ha sempre rappresentato una sfida per lettori e interpreti. Da molti punti di vista: storico, linguistico... Ma lo è soprattutto dal punto di vista del contenuto. Il grido di dolore di Giobbe ci urta, ci fa male. Ma anche l'immagine di Dio, un Dio che permette che il male aggredisca il suo fedele servitore, ci scandalizza, tanto che ci si è anche domandati se la risposta che Dio dà a Giobbe alla fine del libro sia del tutto soddisfacente. Però, come spesso succede, se da un lato siamo urtati dalla lettura di questo libro, d'altro lato non riusciamo a farne a meno. Più lo leggiamo e più ci rendiamo conto di trovarci di fronte a una specie di specchio spirituale, per cui lottiamo insieme a Giobbe perché l'esperienza del male è ineludibile nella nostra vita – e d'altra parte lo è anche l'esperienza di Dio, della fede, dell'amore che abbiamo conosciuto in Gesù Cristo».
Paolo Ribet