Schermo nero. Schermo bianco

ebook Cinema, videoclip e serie TV. Il montaggio dagli anni '80 a oggi

By Andrea Ciacci

cover image of Schermo nero. Schermo bianco

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
David Fincher, Gus Van Sant, Spike Jonze, Michel Gondry, Paul Thomas Anderson: conosciamo numerosi registi che sono passati dalla TV al Cinema, spesso attraverso i videoclip musicali. Ma del montaggio cosa sappiamo? Inquadrature brevi, musiche aggressive, strutture non lineari: quanto e come il rapporto con gli altri media ha influenzato la grammatica, l'estetica e i ritmi del montaggio cinematografico negli ultimi 40 anni? Il dialogo che l'arte cinematica principale ha avuto con tutto quello che di nuovo le si muoveva intorno - come i video musicali degli anni '90 - ha prodotto fusioni e ibridi difficilmente preventivabili e catalogabili. Il cinema ha dato e preso, attraverso il montaggio. Tenendo sempre presente la questione del tempo che nel cinema si può arrivare a "scolpire" – come ha scritto Andrej Tarkovskij – oggi il montatore non deve pensare più solo in direzione orizzontale a "cosa viene dopo?" ma deve domandarsi "cosa posso montare nel fotogramma?" Al suo discorso si aggiunge un pensiero verticale. Senza mai perdere di vista la storia, l'emozione e il tempo, come ci aveva anticipato Walter Murch, montatore e collaboratore di F. F. Coppola e George Lucas. Dalla TV commerciale anni '80 ai social contemporanei, questo libro ci accompagna in un viaggio fatto di corrispondenze e opposizioni evidenziate dall'analisi di tagli, scene, sequenze e strutture filmiche, anche attraverso il racconto dei montatori protagonisti, spesso considerati soltanto tecnici e non artisti. Senza tesi da dimostrare o confutare, il testo offre una ricognizione cronologica all'interno della tecnica e del linguaggio per riconoscere le voci di serie TV, videoclip e film che ci parlano di una professione che, di fatto, è l'ultima scrittura di una storia.
Andrea Ciacci ha ideato e montato trailer per Filmauro, 01 Distribution, Medusa e Lucky Red. Dal 2005 si dedica al documentario per le sale cinematografiche per società indipendenti o in collaborazione con Rai Cinema, lavorando su film premiati nei festival internazionali come Locarno, Los Angeles e Roma. Oltre ai documentari, ha montato inchieste giornalistiche, concerti, cortometraggi, programmi per bambini, video installazioni, promo, web series, videoclip. Insegna montaggio cinematografico presso ACT - Accademia Cinema Toscana dal 2018 e tiene corsi e workshop su teorie e pratiche del montaggio.
Schermo nero. Schermo bianco