Il cavaliere dei Rossomori

ebook Vita di Emilio Lussu · i Robinson / Letture

By Giuseppe Fiori

cover image of Il cavaliere dei Rossomori

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Fiori ha l'istinto della fiaba quando racconta storie biografiche ma al contempo – ed è qui il suo valore raro – pratica un rigore da filologo: non vuole che nulla di ciò che scrive sia scarsamente documentato e al tempo stesso non permette che nulla di ciò che scrive possa annoiare. Le sue pagine andrebbero lette a scuola per accendere l'interesse dei ragazzi sulle storie dell'antifascismo. Roberto Saviano

Chi era il cavaliere dei Rossomori e cosa erano i Rossomori? Per polemica, un industriale minerario continentale in Sardegna, finanziatore dei primi fascisti isolani, marchiò il neonato Partito sardo d'Azione con il nome di 'partito dei rosso-mori' fondendo le propensioni socialiste con i quattro mori della bandiera sarda. Da qui il titolo del libro di Giuseppe Fiori su Emilio Lussu. Era lui, infatti, il 'cavaliere' di quel movimento. Lo fu per dignità e destrezza intellettuale. È la sua vita a testimoniarlo: quattro medaglie in guerra; il carcere, il confino e la fuga da Lipari con Rosselli e Nitti; l'opera di 'diplomazia clandestina' svolta fra Spagna, Inghilterra, Francia e Stati Uniti. Emilio Lussu fu un politico e un intellettuale insolito nella storia italiana, un socialista 'irregolare' perché libertario, antiautonomista, svincolato dal Pci, eppure consapevole che solo la coesione tra le forze di sinistra avrebbe permesso di 'costruire l'Italia'.

Il cavaliere dei Rossomori