Poetando d'amore

ebook

By Valtero Curzi

cover image of Poetando d'amore

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Sempre più spesso si usano Amare e Amore con lo stesso significato di senso, in una forma tanto vaga, che al fine coincidono. Ma per Amare s'intende «Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore»; pertanto amare è azione a definire l'oggetto d'azione, ossia l'amore. Il quale, a sua volta, si può intendere come un'ampia varietà di sentimenti e atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale d'affetto, sino a riferirsi a un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamento. Quindi Amare è azione di definire qualcosa e Amore è la definizione di quel agire. Non sono sullo stesso piano e nemmeno di ugual significato. Usare Amore come azione che si manifesta in un sentimento è far coincidere il soggetto con l'oggetto, cioè identità di chi sente con l'oggetto del sentire. È cioè come l'emozione di sentirsi amato da se stesso. Un amor proprio, potremmo ipotizzare. Ma amore per se stesso non è azione perché non mostra un agire ma solamente il semplice «sentire» su di sé il proprio sentimento. È uno stato sterile, perché se amore è oggetto di azione, qui manca il soggetto che agisce su «altro» da sé. Ma un soggetto è tale se si contrappone ad un altro, ossia ad un oggetto. Per contro, invece, il soggetto può sentire sentimento come azione, amando il proprio stesso sentire: e siamo al «Amare l'Amare». Può esserci, però, un'altra determinazione: Amare l'Amore. Ossia il soggetto muove azione verso l'oggetto determinato. E molto più chiaramente siamo al «Amare l'amarTi», ossia «io amo il sentimento che ama Te». Ma il «Te» dell'amore è ulteriore azione di determinazione, perché è scelta e definizione precisa. Il Te è Tu e nessun altro. E qui siamo al «Ti amo», che non ammette risposta, perché è grido d'aiuto. Il «Te» assolutizza quell'amore in qualcosa che dandosi non ammette nessun'altra cosa oltre se stessa. È Essenza, pertanto.
Poetando d'amore