La libertà che si realizza

ebook Critica immanente e seconda natura a partire da Hegel · Hegeliana

By Eleonora Cugini

cover image of La libertà che si realizza

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
  • DESCRIZIONE
  • RECENSIONI
  • Il libro offre un'indagine sul rapporto tra la dimensione pratica e la dimensione logica nella filosofia di Hegel, prendendo le mosse dal dibattito contemporaneo riguardante la questione della normatività e della libertà che è andato sempre più affermandosi, negli ultimi anni, anche tra le studiose e gli studiosi della filosofia hegeliana.
    La problematica relativa alla normatività – come nella maggior parte delle molteplici e diverse interpretazioni contemporanee – si delinea come la ricerca di un nesso che intende tenere insieme la forma della libertà e il processo della sua realizzazione sociale, implicando anche l'indagine sul rapporto tra individuo e collettività. Il volume intende mettere in luce le aporie dell'approccio normativo alla libertà e, concentrandosi sulle nozioni di "vita", di "contraddizione" e di "seconda natura" elaborate da Hegel, mostra il processo di realizzazione della libertà come quello in cui viene messa radicalmente in questione la nozione di "essenza" o di "natura umana". Il processo di realizzazione della libertà risulta pertanto configurarsi, secondo l'interpretazione qui avanzata, come un processo di critica immanente che coinciderebbe con lo stesso processo di de-essenzializzazione dell'essenza dell'essere umano. Un simile ribaltamento di prospettiva ruota attorno alla centralità che, successivamente a un'analisi di alcuni passaggi della Fenomenologia e della Filosofia dello spirito, viene data dall'autrice alla nozione hegeliana di Wirklichkeit – la "realtà effettuale" elaborata nella Dottrina dell'essenza nella Scienza della logica – che viene qui letta secondo una prospettiva teorico-critica.
    A partire da tale impostazione vengono tracciate le prospettive per ripensare le nozioni di identità, natura e biopolitica e la loro centralità nella crisi democratica occidentale contemporanea.
    La libertà che si realizza