Storia della geisha

ebook il misterioso mondo del fiore e del salice dal 1600 ad oggi

By Francesca Sonedda

cover image of Storia della geisha

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Questo libro, frutto di un progetto personale dettato da appassionanti letture sulla cultura giapponese, mira a mettere in luce ciò che la geisha rappresenta all'interno del mondo tradizionale e moderno nipponico ricostruendo le varie fasi storiche che hanno inciso considerevolmente nella formazione della sua identità culturale. Il karyūkai, il "mondo del fiore e del salice", come viene definita in giapponese la società delle geisha, nel corso di tutta la sua storia si è dilatato o contratto a seconda della situazione economica del paese: quando i clienti sono abbienti, le geisha lavorano e aumentano di numero, mentre quando l'economia ristagna vengono cancellate le feste e le geisha si ritirano. Con il crollo negli anni Novanta della bolla economica giapponese, la popolazione delle geisha si è ridotta, tuttavia nel XXI secolo esse continueranno ad esercitare la loro precipua funzione: quella di preservare la tradizione giapponese, l'essenza della loro antica arte. Pertanto, finché i giapponesi avranno a cuore i loro valori culturali, le geisha riusciranno a superare gli ostacoli della vita moderna ancora per molto tempo, anche se è inevitabile che il loro numero continui ad assottigliarsi. Questo libro offre tre panorami differenti che evidenziano in maniera approfondita il mutamento delle funzioni del "mondo del fiore e del salice" nel corso del tempo. Il primo capitolo descrive la figura della geisha, le principali fasi del percorso intrapreso dalle apprendiste per poi diventare geisha e le origini storiche di queste artiste, compiendo un "viaggio" che va dal VII al XVI secolo. Il secondo capitolo è incentrato sull'analisi di due periodi storici in cui la geisha ha avuto un ruolo centrale: lo shogunato Tokugawa (1600 – 1867) e l'impero Meiji (1868 – 1912: il "periodo d'oro" della geisha). Infine, l'ultimo capitolo mira a comparare gli aspetti tradizionali e moderni del Giappone, evidenziando le differenze sostanziali tra passato e presente. La chiave del successo economico giapponese risiede proprio nella capacità di "armonizzare" il rapporto tra il progresso apportato dal mondo occidentale e gli aspetti culturali, che questo affascinante paese è riuscito a conservare dai tempi più remoti. In questo contesto la geisha passa dall'essere innovatrice a custode della tradizione.
Storia della geisha