Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il libro riprende e sviluppa i nodi di un innovativo approccio allo studio delle scritture promosso oltre trent'anni fa da un grande linguista italiano prematuramente scomparso, Giorgio Raimondo Cardona, che lo aveva battezzato "antropologia della scrittura". Quella proposta, oggi, può assumere la forma di una "semiotica della scrittura". Essa in effetti incentra l'analisi non su caratteristiche interne, formali dei singoli sistemi né sulla loro storia, spesso complessa e incerta bensì su usi, funzioni, adattamenti che hanno sempre fatto di ogni scrittura e notazione lo strumento di espressione simbolico-ideologica privilegiato. È in virtù di tali aspetti che un gruppo, o un'intera cultura, è stato in grado di agire sul e nel mondo sociale producendo specifiche forme testuali.
Accettando tale prospettiva, così, invece di domandarsi se le pittografie azteche sono scrittura, ad esempio occorrerà piuttosto chiedersi quando una determinata configurazione grafica è percepita (sentita, interpretata, vissuta) come scrittura da quanti l'hanno prodotta o fruita.
Accettando tale prospettiva, così, invece di domandarsi se le pittografie azteche sono scrittura, ad esempio occorrerà piuttosto chiedersi quando una determinata configurazione grafica è percepita (sentita, interpretata, vissuta) come scrittura da quanti l'hanno prodotta o fruita.