Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Paura, abbandono, rabbia, senso di colpa e malattia. La vita di Anna Maria sarebbe potuta essere soltanto questo se
non avesse toccato il fondo e in questo pozzo nero, contro ogni aspettativa e anche contro ogni logica, la domanda che la tormentava – «perché si nasce per soffrire cosi tanto?» – non avesse acceso una piccolissima luce. Questa domanda le fece capire all'improvviso che lei voleva assolutamente cercare le
risposte e che la sua vita, in una tale ricerca, avrebbe trovato finalmente un senso profondo. Il libro si divide sostanzialmente in due parti, nella prima ci si sofferma sul racconto di
un'esistenza tormentata, nella parte restante invece si affronta una vera e propria ricerca che interseca scienza di
frontiera, psicogenealogia, biologia, epigenetica, psicobiologia,
soffermandosi anche sull'incontro con i più grandi mistici del mondo. In questa seconda parte il lettore scoprirà che l'Uomo è soggetto a leggi universali ignorate dai più. Conoscere queste leggi
e arrivare a osservarle trasforma la sofferenza: si diventa consapevoli di ciò che ci ha tenuto prigionieri, si trovano
gli strumenti per diventare finalmente esseri liberi come lo è, oggi, Anna Maria. Il libro nella sostanza è un manuale di sopravvivenza che l'autrice vuole mettere a disposizione di chiunque
desideri leggerlo perché, spiega lei, «non si può essere completamente in pace con se stessi se il resto del mondo non
lo è».
non avesse toccato il fondo e in questo pozzo nero, contro ogni aspettativa e anche contro ogni logica, la domanda che la tormentava – «perché si nasce per soffrire cosi tanto?» – non avesse acceso una piccolissima luce. Questa domanda le fece capire all'improvviso che lei voleva assolutamente cercare le
risposte e che la sua vita, in una tale ricerca, avrebbe trovato finalmente un senso profondo. Il libro si divide sostanzialmente in due parti, nella prima ci si sofferma sul racconto di
un'esistenza tormentata, nella parte restante invece si affronta una vera e propria ricerca che interseca scienza di
frontiera, psicogenealogia, biologia, epigenetica, psicobiologia,
soffermandosi anche sull'incontro con i più grandi mistici del mondo. In questa seconda parte il lettore scoprirà che l'Uomo è soggetto a leggi universali ignorate dai più. Conoscere queste leggi
e arrivare a osservarle trasforma la sofferenza: si diventa consapevoli di ciò che ci ha tenuto prigionieri, si trovano
gli strumenti per diventare finalmente esseri liberi come lo è, oggi, Anna Maria. Il libro nella sostanza è un manuale di sopravvivenza che l'autrice vuole mettere a disposizione di chiunque
desideri leggerlo perché, spiega lei, «non si può essere completamente in pace con se stessi se il resto del mondo non
lo è».